Cos’è Alimentazione consapevole?

Un viaggio verso un nuovo rapporto con il cibo — senza sensi di colpa, con gusto e consapevolezza

Che succede quando smettiamo di seguire regole rigide e iniziamo ad ascoltarci davvero, anche a tavola?
Il cibo smette di essere un nemico, e torna ad essere cura, piacere, libertà.

È da questo desiderio che nasce il nostro viaggio a Palermo: un’esperienza terapeutica guidata da una dietista e una psicoterapeuta, per aiutarti a ritrovare un rapporto più autentico e gentile con il cibo — e con te stessǝ.

Non ti diremo cosa mangiare.

Insieme, scopriremo perché lo fai, come ti fa sentire, cosa racconta di te.
Perché il modo in cui mangiamo parla di noi molto più di quanto pensiamo.

Tra le strade, i profumi e i sapori di Palermo, imparerai ad assaporare davvero, a lasciarti andare, a fidarti del tuo corpo.
A nutrirti, non solo a mangiare.

Perché a Palermo

Quando pensiamo al cibo con il cuore, spesso riaffiorano i ricordi più autentici: una nonna che cucina, i profumi dell’infanzia, la tavola piena di sapori condivisi.
E cosa rappresenta tutto questo meglio di Palermo?

In questa città, lo street food non è solo cibo: è esperienza, storia e identità. Ricco, abbondante, fritto, godurioso — proprio come spesso ci è stato insegnato a evitare.

Ma qui, non c’è nulla da evitare: c’è solo da vivere.


Durata del viaggio

Il viaggio inizia con i preparativi e termina con il rientro a casa. Noi ti accompagneremo anche in queste fasi. Non appena il viaggio sarà confermato (entro il 1 ottobre) creeremo un gruppo whatsapp con i partecipanti al viaggio e, una settimana dopo il rientro, organizzeremo una call di gruppo.

Alloggio

La struttura che abbiamo scelto è un b&b nel centro storico. Le camere saranno doppie, con letti singoli o matrimoniali e bagno privato. Le disposizioni nelle camere saranno casuali, tuttavia cercheremo di soddisfare le vostre esigenze e richieste.

Cosa è incluso

  • attività terapeutiche (individuali e in gruppo) giornaliere con psicoterapeuta
  • psicoterapia individuale in gruppo giornaliera
  • attività di alimentazione consapevole (individuali e in gruppo) con dietista
  • meditazione giornaliera
  • presenza delle professioniste durante l’intero viaggio
  • iscrizione al viaggio
  • 3 notti: b&b in centro città
  • 3 colazioni in b&b
  • ingresso al Monastero di Santa Caterina e salita al suo tetto
  • ingresso alla Cattedrale di Palermo e salita ai suoi tetti
  • assicurazione medica e bagaglio
  • gadget “A Piedi Nudi”
  • materiale informativo sull’ Alimentazione Consapevole
  • gruppo whatsapp pre partenza con partecipanti e professioniste
  • call post viaggio (di gruppo) di elaborazione del viaggio stesso

Cosa non è incluso

  • volo andata e ritorno
  • pasti e bevande
  • trasporto da e per l’aeroporto
  • tutto quanto non inserito nella voce “Cosa è incluso”
  • assicurazione annullamento: 40€

Programma


20
Mar 2025

Giorno 1 – Benvenutə a Palermo: si parte per un viaggio dentro e fuori di te

Arrivo a Palermo
Se non sarai con noi sul volo, potremo incontrarci direttamente in aeroporto o al B&B, dove ti aspetteremo per iniziare insieme questa esperienza.

Check-in e accoglienza
Dopo la sistemazione nelle camere, ci prenderemo un momento per accoglierci e conoscerci davvero. Inizieremo a creare le basi del nostro gruppo, lo spazio sicuro che ci accompagnerà per tutto il viaggio.

Prima attività terapeutica – “Se dico cibo…”
Un cerchio di parole, emozioni e riflessioni per iniziare a esplorare cosa significa per ciascunǝ di noi il cibo. Non giudizio, solo ascolto. Il primo passo verso la consapevolezza.

Cena consapevole
La cena non sarà solo un pasto: sarà un’occasione per iniziare a osservare il nostro modo di mangiare, con curiosità e presenza.
Ogni pasto sarà un laboratorio silenzioso, un piccolo specchio.

Meditazione serale di gruppo
Prima di andare a dormire, ci ritroveremo per un momento di raccoglimento e meditazione: per lasciar andare il giorno, ascoltare il corpo e prepararci, con dolcezza, al giorno successivo.

21
Mar 2025

Giorno 2 – Nutrire i sensi, nutrire la mente

Colazione consapevole
Iniziamo la giornata con calma, gustando la colazione non solo con il palato, ma con tutti i sensi. Anche oggi, il pasto è un momento prezioso per ascoltarci.

Mindful eating al parco
Ci sposteremo in un angolo verde della città per vivere una delle esperienze più profonde del viaggio: la mindful eating. Impareremo a mangiare con presenza, lentezza e ascolto.
Un’occasione potente per riconnetterci con il nostro corpo e con ciò che sentiamo mentre mangiamo.

Pranzo di street food vista mare
Dopo la pratica, sarà il momento di lasciarci conquistare dai sapori veri di Palermo. Il pranzo sarà sul mare, tra arancine, panelle e profumi del Sud — gustati con una consapevolezza nuova.

Passeggiata nella Kalsa e visita al Monastero di Santa Caterina
Nel pomeriggio esploreremo uno dei quartieri più affascinanti della città: la Kalsa, con i suoi vicoli, i suoi silenzi e le sue storie.
Poi saliremo sui tetti del Monastero di Santa Caterina, dove ci aspetta un panorama mozzafiato… e uno dei cannoli più buoni di Palermo. Un assaggio che diventa celebrazione, non trasgressione.

Cena + meditazione serale
Anche oggi la cena sarà un’occasione per osservare il nostro modo di stare a tavola.
Concluderemo la giornata con una meditazione di gruppo per ritrovarci, radicarci e prenderci cura delle emozioni emerse.

22
Mar 2025

Giorno 3 – Il corpo, il cibo, la città

Colazione e partenza alla scoperta di Palermo
Dopo una colazione lenta e consapevole, inizieremo la giornata salendo ancora una volta in alto: i tetti e la Cattedrale di Palermo ci aspettano con la loro bellezza antica, sospesa tra cielo e storia.

Nel cuore pulsante della città: il mercato di Ballarò
Ci immergeremo poi nell’anima più viva e autentica di Palermo: Ballarò, un mercato dove ogni bancarella ha una voce, ogni spezia un racconto.
Tra profumi, colori e rumori, ci lasceremo guidare dal nostro intuito per scegliere il pranzo, da vivere come sempre con presenza e curiosità.

Attività terapeutica – “Il cibo nel corpo”
Nel pomeriggio torniamo a noi.
Attraverso esercizi esperienziali e riflessioni guidate, esploreremo come il cibo si muove dentro di noi: non solo nel corpo, ma anche nella mente e nelle emozioni.
Parleremo di alimentazione consapevole anche in modo pratico, per tornare a casa con strumenti utili e nuovi sguardi.

Cena e ultima meditazione di gruppo
Chiuderemo questa giornata — e il nostro viaggio — con una cena condivisa e un’ultima meditazione insieme.
Un momento per lasciar sedimentare ciò che abbiamo vissuto, e per salutare con gratitudine il percorso fatto.

Come sempre, ogni pasto sarà molto più di un pasto
Sarà un’occasione per osservarci, sperimentare, accogliere. Perché il cibo, quando lo ascolti davvero, può trasformare.

23
Mar 2025

Giorno 4 – Il ritorno a casa, con qualcosa in più

Colazione e chiusura del cerchio
L’ultima mattina la dedichiamo a ciò che conta di più: dare un significato personale al nostro rapporto con il cibo.
Attraverso un’attività di gruppo, ognuno potrà mettere in parole — o semplicemente in ascolto — ciò che ha scoperto di sé, per portarlo nella propria quotidianità.
Non regole, ma nuove possibilità.
Non controllo, ma scelta consapevole.

Un arrivederci dolce (e fritto)
Dopo baci, abbracci e forse qualche lacrima, ci salutiamo… ma non senza portare via qualcosa: un cannolo come souvenir, simbolo di un nuovo modo di gustare, senza sensi di colpa.

Ritorno a casa
Si torna con la valigia piena di sapori, riflessioni, sorrisi… e una nuova storia da raccontare, anche a tavola.